Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 
Corsi 2010
Le lezioni dei seguenti insegnamenti, attivati specificamente per il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche nell’ambito della programmazione didattica 2009/10 della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie, si svolgeranno nel mese di Febbraio 2010:



Fund hunting in chemistry

Docente: P. Mustarelli, G. Zanoni

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze/competenze necessarie per applicare a bandi di finanziamento di area chimica in campo nazionale e internazionale. Argomenti trattati: • Individuazione delle fonti di finanziamento.

• Descrizione di alcuni application form nazionali (PRIN, FISR, FIRB, Cariplo) e internazionali (VII PQ fasi 1 e 2, ERC).

• Criteri per la stesura delle parti generali (inquadramento del problema e stato dell’arte, metodi di ricerca bibliografica).

• I concetti di Work Project, Task e sub-task (cronoprogramma di Gantt), Progress Indicators, Deliverables, Milestones, and Risk Management.

• Failure analysis.

• Il ruolo degli uffici ricerca locali e nazionali.

L'application che ogni studente svilupperà verrà vagliata da un comitato di esperti. L’esame consisterà nella difesa del progetto presentato.



Storia della Chimica. Chimica tra botanica e farmacia nei secoli XVIII e XIX

Docenti: P. Ferloni, G.G. Mellerio, F. Sartori, , A. Visconti

Il corso svolgerà argomenti di storia della chimica nei secoli XVIII e XIX, con approfondimento di temi affrontati con approccio interdisciplinare in diverse aree scientifiche, tra cui la botanica e le scienze biologiche e mediche, in particolare nella Università di Pavia.
Le lezioni saranno tenute dalle ore 16 alle 18 nell’ auletta di Chimica Generale, al 1° piano del Dipartimento di Chimica Generale, vicino alla Segreteria. La visita guidata al Museo per la Storia della Università si terrà alle ore 15 del giorno 24 febbraio 2010.
Il calendario e il programma del corso si articolano come segue:

Introduzione al Corso. Questioni di metodo P. Ferloni 1 Febbraio
Tra alchimia, metallurgia e chimica: evoluzione fino al XVIII sec. P. Ferloni 2 Febbraio
La Chimica tra Botanica e Farmacia nel secolo XVIII G.G. Mellerio 3 Febbraio
Sviluppo della Botanica nel sec. XVIII F. Sartori 4 Febbraio
La Chimica tra illuminismo e impero G.G. Mellerio 8 Febbraio
La Botanica tra XVIII e XIX secolo F. Sartori 9 Febbraio
A. Von Humboldt e la scienza nel XIX secolo A. Visconti 10 Febbraio
La Chimica nel XIX secolo G.G. Mellerio 11 Febbraio
La figura di D. I. Mendeleev P. Ferloni 18 Febbraio
Sviluppi della Chimica farmaceutica nel XIX secolo G.G. Mellerio 22 Febbraio
Alcune considerazioni conclusive P. Ferloni 23 Febbraio
Visita guidata al Museo per la Storia della Università P. Ferloni, G.G. Mellerio 24 Febbraio



Trasferimento di chiralità in sintesi organica

Docenti: G Desimoni, G. Faita

1. Introduzione - Nomenclatura. Parte introduttiva in cui saranno richiamati i concetti e la terminologia base della stereochimica organica.

2. Utilizzo di ausiliari chirali. Verranno presentati i principali ausiliari chirali (sia mono che bidentati) utilizzati in sintesi diastereolettive focalizzando l'attenzione sui risultati ottenuti nelle cicloaddizioni di Diels-Alder.

3. Catalisi asimmetrica in sintesi organica. Verranno illustrati e confrontati le principali tipologie di catalizzatori chirali apparsi in letteratura e il relativo utilizzo in una stessa reazione presa come benchmark di riferimento.

4. Utilizzo di leganti chirali a struttura bis e tris(ossazolinica). Partendo dai diversi metodi di sintesi dei leganti chirali verranno presentati i diversi catalizzatori ottenibili con vari cationi, soprattutto nei casi in cui è disponibile la relativa struttura a raggi-X. Saranno discusse varie categorie di bis(ossazoline), con diversi spaziatori tra le due unità chirali, e tris(ossazoline) in diverse tipologie di sintesi asimmetrica. Laddove possibile, verrà discusso il ciclo catalitico e i diversi intermedi isolati in relazione al risultato stereochimico del processo enantioselettivo.

5. Organocatalisi. Nell'ultima parte saranno illustrati i concetti base e le principali applicazioni sintetiche derivanti dall'introduzione di portatori di informazione chirale di natura organica e senza l'intervento di alcun catione metallico.
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio