Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Obiettivi Formativi
Il Dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche si propone la formazione scientifica di giovani laureati all'attività di ricerca ed alla sua applicazione in ambito tecnologico.Le aree culturali di riferimento sono: chimica fisica dei materiali, sintesi organica e reattività, caratterizzazione strutturale e funzionale di molecole organiche ed inorganiche, sintesi di nuovi materiali multifunzionali polimerici o nanostrutturati, progettazione razionale di nuovi potenziali farmaci, metodologie analitiche avanzate in ambito chimico e chimico-farmaceutico, tecnologia farmaceutica.
Obiettivi formativi specifici sono: formare giovani ricercatori ad operare nell'ambito della progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali multifunzionali e di composti biologicamente attivi (naturali e di sintesi). Per questi ultimi verranno utilizzati moderni approcci del “drug discovery”, incluso lo strumento computazionale e lo studio delle relazioni struttura-attività. I dottorandi saranno formati ad applicare moderne tecniche analitiche, ed approcci metodologici per lo studio dell'interazione di potenziali farmaci con proteine/recettori/enzimi.
In ambito tecnologico farmaceutico i dottorandi potranno acquisire un approccio metodologico rigoroso, supportato anche dall’impiego di disegni sperimentali (DOE) e di tecniche di ottimizzazione, per lo sviluppo formulativo, in particolare di sistemi terapeutici a controllo del rilascio e/o direzionamento del farmaco. Tali metodologie potranno essere applicate anche in ambito cosmetico e nutraceutico.
I dottorandi, completata la loro formazione interdisciplinare, saranno in grado di promuovere l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche in ambito accademico ed extra-universitario. Ciò consentirà ai Dottori di ricerca sia l’accesso alla carriera universitaria, sia l’inserimento in enti di ricerca pubblici e privati e presso aziende dei settori chimico, analitico ambientale e farmaceutico, chimico-farmaceutico, cosmetico e nutraceutico.
Il Dottorato prevede attività di ricerca sperimentale ed attività didattico-formative finalizzate all'avvio/supporto dell'attività di ricerca.
Il Collegio Docenti propone e coordina le attività didattiche, concorda il programma di ricerca con il dottorando, affidandolo ad un tutore scelto tra i docenti dei Dipartimenti di Chimica e di Scienze del Farmaco (di seguito, per brevità, “Tutor”).
I dottorandi svolgono ricerche su tematiche moderne e di rilevante interesse scientifico (secondo gli obiettivi specifici sopra elencati), utilizzando i laboratori e le apparecchiature scientifiche dei Dipartimenti di Chimica e di Scienze del Farmaco e di altre strutture di ricerca dell'Ateneo.
L’attività è svolta a tempo pieno nel gruppo di ricerca in cui il dottorando viene inserito, sotto la supervisione del Tutor. Il dottorando viene formato a raggiungere un elevato grado di autonomia nella programmazione e nello svolgimento della sua attività scientifica. Previa autorizzazione del Collegio Docenti, parte dell’attività di ricerca può essere svolta: presso gruppi di ricerca stranieri (Università o Enti di ricerca) con i quali sono in corso collaborazioni; presso aziende dei settori chimico organico, inorganico, dei polimeri, analitico ambientale e farmaceutico, chimico-farmaceutico, cosmetico e nutraceutico.
L'impegno nella ricerca è integrato da attività didattico-formative, intese a permettere al dottorando di approfondire le proprie conoscenze nel campo specialistico in cui svolge la sua ricerca.
L'attività didattica ha l’obiettivo di:
i) fornire conoscenze avanzate delle discipline oggetto delle tematiche di ricerca, con la frequenza ad insegnamenti istituzionali ad elevato livello di specializzazione, offerti eventualmente anche da altri dottorati della Scuola Tematica di Dottorato;
ii) scambiare competenze interdisciplinari con giovani ricercatori mediante la partecipazione a congressi, conferenze e scuole, ove possibile internazionali;
iii) divulgare in modo efficacie i risultati delle proprie ricerche in forma sia scritta (stesura di report), sia orale (presentazione di comunicazioni in seminari, workshop, scuole e congressi).